EUDR – EU Deforestation Regulation
(Entrato in vigore il 29 Giugno 2023)
Per garantire
che i prodotti commercializzati nell’UE non contribuiscano alla deforestazione nel mondo
Cos’è il Regolamento EUDR?
Il Regolamento EUDR è una normativa dell’Unione Europea che mira a ridurre l’impatto della
deforestazione legata all’importazione di beni. Si applica a prodotti come bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno, garantendo che siano “deforestation-free”, ossia
non provengano da terre deforestate dopo il 31 dicembre 2020.
Chi deve adattarsi alle regole?
Il Regolamento EUDR si applica a diverse categorie di attori, inclusi sia le PMI (Piccole e MedieImprese) che le grandi aziende:
- Commercianti: Devono garantire che i loro fornitori rispettino le normative EUDR, assicurando trasparenza nella catena di approvvigionamento.
- Esportatori: Le aziende che esportano dall’UE devono garantire che i loro beni non siano stati prodotti su terreni deforestati, richiedendo cooperazione attiva con i fornitori.
Geolocalizzazione:
Tre elementi chiave:
- Monitorare l’origine dei prodotti: Tracciando esattamente da dove provengono le materie prime, le aziende possono garantire che non siano state ottenute da aree deforestate.
- Analizzare i rischi: La geolocalizzazione consente di identificare le aree a rischio di deforestazione, aiutando le aziende a prendere decisioni informate sulla loro filiera.
- Migliorare la trasparenza: Con informazioni geolocalizzate, le aziende possono comunicare in modo più efficace con i consumatori e gli investitori riguardo alle loro pratiche sostenibili.
Regole TRACE
Il Regolamento EUDR si integra con il sistema TRACE (Trade Control and Expert System), che
facilita il monitoraggio delle esportazioni e delle importazioni nell’UE. Le aziende devono:
Registrarsi nel sistema TRACE: Ciò consente di tracciare i flussi di merci e garantire la conformità alle normative EUDR.
Fornire informazioni dettagliate: Le aziende devono dimostrare l’origine dei prodotti, inclusi documenti che attestino pratiche sostenibili.
Diritti delle popolazioni indigene
Un aspetto cruciale del Regolamento EUDR è la protezione dei diritti delle popolazioni indigene. La deforestazione spesso ha un impatto diretto sulle comunità locali, che dipendono dalle foreste per
la loro sussistenza e cultura. Pertanto, il regolamento stabilisce che:
Rispetto dei diritti: Le aziende devono garantire che le loro pratiche di approvvigionamento non violino i diritti delle popolazioni indigene. Questo include il rispetto dei loro territori e delle loro
tradizioni culturali.
Consultazione: È fondamentale che le aziende coinvolgano le comunità indigene nelle decisioni che riguardano le terre e le risorse che utilizzano.
Quadro sanzionatorio
Il Regolamento EUDR prevede un quadro sanzionatorio per garantire la conformità. Le sanzioni possono includere:
Multa: Le aziende che non rispettano le normative possono essere soggette a multe significative, che variano in base alla gravità della violazione.
Divieto di commercio: In casi estremi, le aziende possono affrontare divieti temporanei o
permanenti di commercio nell’UE per prodotti non conformi.
Responsabilità legale: Le aziende potrebbero anche essere ritenute legalmente responsabili
per danni causati dalla deforestazione legata alle loro attività.
Come adattarsi alle nuove regole?
- Valutazione della filiera: Mappare la filiera di approvvigionamento per identificare le fonti dimaterie prime.
- Implementazione di sistemi di tracciabilità: Investire in tecnologie per monitorare l’origine dei prodotti.
- Formazione e sensibilizzazione: Formare i dipendenti e i partner commerciali sulle nuove normative.
- Collaborazione con stakeholder: Collaborare con ONG e governi per sviluppare pratiche migliori.
- Consultazione di esperti: Le PMI possono trarre vantaggio dalla consulenza di esperti in sostenibilità.