Il fulcro della nozione di “due diligence” è che gli operatori intraprendono un esercizio di gestione del rischio in modo da ridurre al minimo il rischio di immettere sul mercato dell’UE legname raccolto illegalmente o prodotti del legno contenenti legname raccolto illegalmente.
I tre elementi chiave del “sistema di due diligence” sono:
- Informazioni: l’operatore deve avere accesso alle informazioni che descrivono il legname e i prodotti del legno, il paese di raccolta, le specie, la quantità, i dettagli del fornitore e le informazioni sulla conformità alla legislazione nazionale.
- Valutazione del rischio: l’operatore dovrebbe valutare il rischio di legname illegale nella sua catena di approvvigionamento, sulla base delle informazioni sopra identificate e tenendo conto dei criteri stabiliti nel regolamento.
- Mitigazione del rischio: quando la valutazione mostra che esiste un rischio di legname illegale nella catena di approvvigionamento, tale rischio può essere mitigato richiedendo ulteriori informazioni e verifiche da parte del fornitore.