Con l’introduzione del Regolamento dell’Unione Europea sulla Deforestazione (EUDR), la tracciabilità dei prodotti diventa un elemento cruciale per garantire che nessun bene commercializzato nell’UE contribuisca alla deforestazione. Un aspetto fondamentale di questa tracciabilità è la geolocalizzazione, che ora deve essere documentata in un formato specifico: il GeoJSON.
Cos’è la Tracciabilità della Geolocalizzazione?
La tracciabilità della geolocalizzazione si riferisce alla capacità di identificare e monitorare l’origine geografica dei prodotti lungo tutta la filiera di approvvigionamento. Questo processo è essenziale per garantire che i materiali non provengano da aree deforestate o degradate. La geolocalizzazione permette alle aziende di raccogliere dati precisi sui luoghi di produzione, facilitando verifiche e controlli.
L’Obbligo del Formato GeoJSON
Il formato GeoJSON è un formato di codifica standard per rappresentare strutture geografiche e dati associati. Con l’entrata in vigore del EUDR, le aziende sono obbligate a utilizzare questo formato per documentare la geolocalizzazione dei prodotti. Ecco perché:
- Standardizzazione: L’uso del GeoJSON permette una standardizzazione dei dati, facilitando la condivisione e l’analisi delle informazioni tra le diverse parti interessate, comprese le autorità di controllo.
- Facilità di Utilizzo: GeoJSON è facilmente integrabile in sistemi GIS (Geographic Information Systems), rendendo più semplice per le aziende visualizzare e analizzare i dati geolocalizzati.
- Trasparenza: L’adozione di un formato aperto come il GeoJSON promuove la trasparenza, consentendo a consumatori e autorità di verificare facilmente l’origine dei prodotti.
- Compatibilità: Questo formato è compatibile con numerosi strumenti e piattaforme, permettendo alle aziende di implementare soluzioni di tracciabilità senza dover sviluppare sistemi complessi da zero.
Implicazioni per le Aziende
Le aziende che operano nell’UE devono prepararsi a implementare sistemi di tracciabilità che soddisfino i requisiti del EUDR. Ciò comporta investimenti in tecnologia e formazione per garantire che il personale sia in grado di gestire e utilizzare i dati in formato GeoJSON.
Le piccole e medie imprese potrebbero affrontare sfide significative in questo processo, ma la conformità non è solo un obbligo legale; rappresenta anche un’opportunità per migliorare la sostenibilità delle proprie pratiche commerciali e aumentare la fiducia dei consumatori.
Conclusione
La tracciabilità della geolocalizzazione, supportata dall’obbligo di utilizzare il formato GeoJSON, è un elemento chiave del Regolamento EUDR. Questa iniziativa non solo mira a combattere la deforestazione, ma promuove anche pratiche commerciali più responsabili e sostenibili. Con l’entrata in vigore del regolamento prevista per il 2025, le aziende devono agire ora per garantire la conformità e contribuire a un futuro più verde.